Dogliani Superiore DOCG Madonna Delle Grazie Vigna Tecc
Scarica scheda PDF

Con l’annata 2005 nasce la DOCG Dogliani, risultato di un lungo percorso di crescita della zona e dei produttori che ha portato il Dolcetto ad assumere maggior complessità e ricchezza, dimostrando una notevole tenuta nel tempo.
Grande vino da medio invecchiamento, di colore rosso rubino con riflessi violacei, di profumo fresco ricco in sentori di frutta, di gran corpo con intensi sapori di sottobosco e gradevolmente tannico, lievemente amandorlato nel finale.
Ricorda le caratteristiche di base del Dogliani DOCG, esaltate dalla vinificazione separata delle uve da cui si ottiene e dal processo di affinamento più lungo.
Di sapore asciutto e di moderata acidità, con un buon corpo ed un gusto pieno che denota tutta la sua tipicità.
La produzione annua è limitata a poche migliaia di bottiglie.

Zona: Comune di Dogliani (Cuneo)

Terreno: Marnoso-calcareo

Esposizione: Sud/Sud-Ovest

Area vitata: 4,5 Ha

Anno di impianto: 1937/1988

La Vinificazione

In vinificatori di acciaio e cemento, con controllo della Temperatura di fermentazione (28° C), svinatura dopo 8-10 giorni, travasi, e malolattica completata con il mantenimento della Temperatura. A seguire, un lungo periodo di affinamento in contenitori di legno e cemento, ed in bottiglia prima del rilascio sul mercato.

Immagini di riferimento